Medico specialista in nefrologia.

Dott. Giuseppe Maria Antonio Aloisio
Occupazione attuale: Nefrologo responsabile c/o Ambulatorio dialisi accreditato “Etruria medica sri” di Tarquinia
Requisiti posseduti:
- Laurea: Medicina e Chirurgia
- Specializzazioni: Nefrologia Medica, Urologia
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CURRICULUM LAVORATIVO IN ORDINE CRONOLOGICO
Periodo (anteriore agli ultimi dieci anni): dal 23 Aprile 1977 al 30 settembre 1992
Amministrazione pubbliche di cui all’art. 1 del D.Lgs 165/2001 : Prima Ente Ospedaliero ‘S . Maria di Terni, quindi stesso Presidio della Asl della Conca Ternana fino al 31 Ottobre 1990 ; dal 1 novembre 1990 al 30 settembre 1990 Presidio Ospedaliero di Orvieto.
Struttura organizzativa di appartenenza: Servizio di Emodialisi all’interno della Divisione di Urologia, quindi Servizio autonomo di Nefrologi e Dialisi n. 15 Numero dipendenti della struttura organizzativa di appartenenza : mediamente
Funzioni svolte: Assistente Medico dall’aprile 1977 all’ottobre1985,quindi Aiuto Corresponsabile ospedaliero fino al 31/10/1990 e Primario dal 1/11/1990. N. dipenderiti direttamente coordinati : 10 unità. Campo di specializzazione : Nefrologia e Dialisi. Medico Specialista in Nefrologia e Dialisi.
Anni 15 e mesi 5.
Luogo: Presidio Ospedaliero Terni e Presidio Ospedaliero di Orvieto.
Periodo ( ultimi dieci anni):dal 1 ottobre 1992 a tutt’oggi.
Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 D. Lgs.165/2001: USL dell’Orvietano e poi ASL n. 4 TERNI
Struttura organizzativa di appartenenza: U.O. di Nefrologia e Dialisi dal 1/11/1990 fino al Marzo 1997
Numero dipendenti della suddetta struttura n. 10 (7 infermieri, 3 Medici)
Funzioni svolte : Primario
Dal Marzo 1997 Dipartimento di Medicina (Primario della U.O. di Nefrologia e Dialisi) e responsabile del Dipartimento di Medicina a tutt’oggi.
Numero dipendenti direttamente coordinati: da un minimo di 70 ad un massimo attuale di 150.
Budget direttamente gestito: da un minimo di cinque milioni di euro annui ad un massimo attuale di circa 10 milioni di euro.
ULTERIORI PERFEZIONAMENTI POST LAUREA
Corso di perfezionamento in ” Coordinamento delle attività di miglioramento continuo di qualità nelle Aziende Sanitarie ”
Durata: 150 ore ; 1997
Istituto organizzatore: Università degli studi di Perugia – Società italiana V.R.Q. Perugia
valutazione : con tesi finale giudicata soddisfacente
Corso di formazione in ” Gestione, valutazione e sviluppo della qualità organizzazione Sanitaria”
Durata: 35 ore ; Marzo 1998
Istituto organizzatore: azienda USL Roma C
Roma
Master di Economia sanitaria
Durata: anno accademico 1998/1999
Istituto organizzatore : Università degli Studi Tor Vergata di Roma
Tesi Finale giudicata eccellente
Master della Società italiana di Nefrologia: I° corso residenziale per visitatori abilitati alle visite di Accreditamento di eccellenza.
Durata: 24 ore complessive nei giorni 16.17.18 Febbraio 1999
Istituto organizzatore: SIN Commissione qualità e accreditamento,
Azienda Ospedaliera Busto Arsizio Div. Nefrologia e Dialisi Milano
Corso su Qualità ed Accreditamento USL n. 1 su mandato della Regione Umbria; 42 ore; Novembre 2001.
Corso su “Valutazione organizzativa gestionale dei dirigenti delle Aziende Sanitarie”: in collaborazione con Isvor Knowledge System – Cresa
15-16 Marzo 2002
Corso di Formazione Manageriale per Direttore Generale di Azienda Sanitaria a cura della Regione dell’Umbria, Direzione Regionale Sanità e
Servizi Sociali 2002-2003.
Tesi finale sull’organizzazione Dipartimentale. Superamento con merito del suddetto Corso.
I suddetti corsi sono stati svolti prevalentemente negli ultimi cinque anni.
INCARICHI PROFESSIONALI:
- Dal 16 settembre 1993 incarico di collaborazione esterna per problemi relativi alla sanità presso il comune di Viterbo, per un anno.
- Dal 1992 ad oggi componente della Consulta regionale per il coordinamento delle attività di prelievo e trapianto di organo ed attività di assistenza dialitica ai nefropatici.
- Dal Marzo 1997 per due anni componente del Comitato della Qualità dei Servizi della ASL dell’Orvietano.
- Dal 1998 ad oggi componente di diritto del Consiglio dei Sanitari della ASL n. 4 di Terni.
- Dal Dicembre 1999 ad oggi componente del Consiglio di Direzione della Asl n. 4 di Terni.
- Dal settembre 1998 a settembre 2001: Segretario della sezione Interregionale A.La.M.M.U. della Società italiana di Nefrologia.
- Quale componente del Gruppo Regionale Umbro ” Lotta alle Nefropatie” ha contribuito alla stesura del P.S.R. 2000-2001 e all’attuale P.S.R. 2002- 2005 relativo al capitolo riguardante i problemi di Nefrologia e Dialisi.
ULTERIORI ESPERIENZE ORGANIZZATIVE:
Presidente comitato organizzativo e scientifico dei seguenti corsi di aggiornamento e congressi:
- Anno 1991 – Corso aggiornamento sui fattori di progressione dell’insufficienza renale.
- Anno 1995 – Congresso nazionale sulla calcolosi urinaria.
- Anno 1997 – Congresso della Società Interregionale del centro -Italia (A. La. M.M.U.)
- Anno 2001 – Corso “Linee guida sulla gestione del nefropatico cronico in terapia conservativa”
ESPERIENZA DI DIREZIONE:
Dal marzo 1997 al 2005 Direttore del Dipartimento Area Funzionale omogenea di Medicina.
- Soprattutto nel l° mandato ( 1997/2000 ) di Direttore Dipartimento ha contribuito insieme alla direzione Aziendale della ASL dell’Orvietano al raggiungimento del pareggio di Bilancio mettendo la propria esperienza nella indizione di gare relative all’acquisto di presidi medico chirurgici ed apparecchiature elettromedicali. Tali attività hanno permesso di razionalizzare il sistema degli approvvigionamenti e di raggiungere importanti obiettivi di risparmio. Come componente del Consiglio di Direzione della ASL ha partecipato in più occasioni ad incontri sindacali per i più disparati problemi ( obiettivi, incentivi ecc.) con stipula di accordi. Come responsabile della U.O.di Nefrologia e Dialisi trattiene un rapporto costante sia con i livelli locali che regionali dell’ANED. Come responsabile del Dipartimento di Medicina trattiene relazioni con l’organismo di volontariato locale O.C.C (Orvieto contro il cancro).
- Quale componente del Consiglio di Direzione ha collaborato fattivamente alla organizzazione della Conferenza dei Servizi che si è tenuta nella ASL N. 4 Terni a primavera del 2002
- Al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia della struttura di appartenenza ha adottato collegamenti in rete con Laboratorio Analisi interno al Presidio Ospedaliero, con il Centro Unico di Prenotazioni, Registro Umbro di Dialisi e Trapianto
- Componente della commissione riordino (ridefinizione ) degli spazi nel nuovo Presidio Ospedaliero di Orvieto, in particolare per quanto ha riguardato la U.O. di Nefrologia e Dialisi e le Unità Operative del Dipartimento di Medicina.
- Componente Commissione per il completamento, aggiornamento tecnologico e trasferimento del nuovo Ospedale di Orvieto.Per quanto attiene alle iniziative di formazione, il sottoscritto ha dato un forte impulso all’attività formativa finalizzata a modificare il contributo degli operatori alla performance organizzativa attraverso lo sviluppo della professionalità, tramite un processo di approfondimento attivo non solo di conoscenze tecniche ma anche di regole e di relazioni con i contesti sociali e operativi ( linee guida, procedure, cartella informatizzata , accurata gestione e facilitazione dei percorsi assistenziali, ecc.). E’ stata e viene offerta a tutti gli operatori almeno una opportunità di aggiornamento formativo collegato all’implementazione del percorsi di qualità che vengono attuati per progetti, obbiettivi e verifica.Nella gestione del proprio Dipartimento sono stati adottati gli strumenti operativi Aziendali: controllo di gestione, sistema di budget, contabilità analitica per centri di costo.
Elenco prestazioni:
- Visita nefrologica
- Visita nefrologica di controllo
Contatti per la prenotazione
Per prenotare o per conoscere disponibilità e costi contattaci ai seguenti recapiti:
Il nostro centro si trova in Via Giuseppe Tassoni 9/a, Tarquinia (VT).
Premi sulla mappa per avere le indicazioni per raggiungerci.
Aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30.